13 maggio 2022
Pubblichiamo in allegato il comunicato stampa giunto dalla Prefettura del Verbano Cusio Ossola in merito alla richiesta on line del contributo di sostentamento.
E’ on line la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile
https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it che permette alle persone in fuga dall’Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento.
Il contributo è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea. In base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, può essere riconosciuto per una quota mensile, per due quote mensili o per l’intero ammontare.
É necessario il codice fiscale (indicato nella ricevuta della -domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una e-mail.
II sostegno economico è di 300 euro mensili (per un massimo di tre quote) e prevede una integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni, erogata al genitore (alternativamente, padre o madre) o all'adulto che sia riconosciuto tutore legale, purché abbia presentato domanda di soggiorno per protezione temporanea. La somma sarà erogata in contanti presso un qualsiasi ufficio di Poste Italiane presente in Italia.
É on line un vademecum in lingua italiana, ucraina e inglese, al fine di consentire la massima diffusione delle corrette informazioni sui requisiti e le modalità di richiesta del contributo, al seguente link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it#vademecum
E’ on line la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile
https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it che permette alle persone in fuga dall’Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento.
Il contributo è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea. In base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, può essere riconosciuto per una quota mensile, per due quote mensili o per l’intero ammontare.
É necessario il codice fiscale (indicato nella ricevuta della -domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una e-mail.
II sostegno economico è di 300 euro mensili (per un massimo di tre quote) e prevede una integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni, erogata al genitore (alternativamente, padre o madre) o all'adulto che sia riconosciuto tutore legale, purché abbia presentato domanda di soggiorno per protezione temporanea. La somma sarà erogata in contanti presso un qualsiasi ufficio di Poste Italiane presente in Italia.
É on line un vademecum in lingua italiana, ucraina e inglese, al fine di consentire la massima diffusione delle corrette informazioni sui requisiti e le modalità di richiesta del contributo, al seguente link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it#vademecum
Allegati
- Comunicato Stampa[.pdf 75,6 Kb - 13/05/2022]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||
Responsabile | Segretario Comunale Dott. Manini Andrea | ||||
Indirizzo | Piazza Unità d'Italia n.2 | ||||
Telefono |
0323.89115 |
||||
Fax |
0323.89693 |
||||
segretariocomunale.pettenasco@ruparpiemonte.it |
|||||
Apertura al pubblico |
|