Defibrillatori automatici esterni (DAE)
Scheda del servizio
Progetto Pettenasco Comune Cardioprotetto!
sono 4 i Defibrillatori automatici esterni (DAE) al momento posizionati sul nostro territorio comunale:
1. Piazza Unità d'Italia, di fronte al Comune;
2. Via I Maggio, presso il campo da tennis;
3. Via Pratolungo 1, in frazione Pratolungo all'incrocio con Viale dei Castani;
sono 4 i Defibrillatori automatici esterni (DAE) al momento posizionati sul nostro territorio comunale:
1. Piazza Unità d'Italia, di fronte al Comune;
2. Via I Maggio, presso il campo da tennis;
3. Via Pratolungo 1, in frazione Pratolungo all'incrocio con Viale dei Castani;
4. Via alla Chiesa, 24 in frazione Crabbia sul muro del Circolo, di fronte alla Chiesa di S. Martino.
I DAE, contenuti in appositi armadietti o teche e segnalati da un cartello bianco e verde, sono stati acquistati non solo grazie allo stanziamento comunale, ma soprattutto grazie all’aiuto delle Associazioni del territorio, in particolare I Muli di Pratolungo, l'ASD Tennis Club Lago d'Orta e la sensibilità della Famiglia Beltrami che ringraziamo.
I DAE, contenuti in appositi armadietti o teche e segnalati da un cartello bianco e verde, sono stati acquistati non solo grazie allo stanziamento comunale, ma soprattutto grazie all’aiuto delle Associazioni del territorio, in particolare I Muli di Pratolungo, l'ASD Tennis Club Lago d'Orta e la sensibilità della Famiglia Beltrami che ringraziamo.
Comune Cardio protetto è la denominazione di progetti di cardio protezione basati sul concetto di solidarietà con l’obiettivo di combattere l’arresto cardiaco, creando una rete di soccorso tempestiva integrata con il 118, tutelando la salute e il diritto alla vita di ogni persona presente nel territorio comunale.
La scelta di dotare la comunità intera di DAE e di posizionarli in luoghi esterni e quindi facilmente accessibili da tutti, si basa su regole molto semplici:
1. Quanto più breve è l’intervallo trascorso fra l’arresto cardiaco e l’inizio della rianimazione cardiopolmonare (BLS) e la defibrillazione (DAE) tanto maggiori sono le probabilità di sopravvivenza;
2. Applicare un DAE può migliorare la possibilità di successo del 36%;
3. Ad ogni minuto di ritardo nella defibrillazione la probabilità di successo per una rianimazione efficace si riduce del 7-10%.
La scelta di dotare la comunità intera di DAE e di posizionarli in luoghi esterni e quindi facilmente accessibili da tutti, si basa su regole molto semplici:
1. Quanto più breve è l’intervallo trascorso fra l’arresto cardiaco e l’inizio della rianimazione cardiopolmonare (BLS) e la defibrillazione (DAE) tanto maggiori sono le probabilità di sopravvivenza;
2. Applicare un DAE può migliorare la possibilità di successo del 36%;
3. Ad ogni minuto di ritardo nella defibrillazione la probabilità di successo per una rianimazione efficace si riduce del 7-10%.
Ricordiamo che per procedere alla defibrillazione in sicurezza bisogna aver seguito e superato uno specifico corso ed essere in possesso di tesserino autorizzativo rilasciato dalla Regione Piemonte.
Gli obiettivi principali del progetto Pettenasco Comune Cardioprotetto sono:
- Diffondere la cultura del primo soccorso “laico” in situazioni di emergenza.
- Formare cittadini-volontari, attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation)
- Diffondere sul suolo pubblico la presenza di defibrillatori semiautomatici DAE opportunamente segnalati.
- Diffondere la cultura del primo soccorso “laico” in situazioni di emergenza.
- Formare cittadini-volontari, attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation)
- Diffondere sul suolo pubblico la presenza di defibrillatori semiautomatici DAE opportunamente segnalati.
E' disponibile l'app per smartphone DAEdove che, attraverso la localizzazione del dispositivo, consente di visualizzare la posizione dei DAE più vicini (tra i quali quelli sul territorio di Pettenasco) e fornisce le indicazioni per arrivarci il più velocemente possibile oltre ad altre utili funzionalità.
Corsi di formazione per primo soccorso e l'utilizzo del DAE, per nuove abilitazioni e aggiornamento per chi già in possesso del tesserino, sono stati svolti a Marzo 2022, il refresh va fatto ogni due anni.
L’organizzazione di nuovi corsi verrà pubblicizzata con avvisi ad hoc.
Chiunque volesse manifestare il suo interesse al corso ed una preadesione senza impegno può comunicarlo all'assessore Vaccaro Matteo.
Documenti - Normativa
- cartina mappa DAE Pettenasco[.jpg 108,25 Kb - 31/10/2021]
- foto dae crabbia 1[.jpg 133,73 Kb - 29/04/2022]
- foto dae crabbia 2[.jpg 117,15 Kb - 29/04/2022]
- foto dae crabbia 3[.jpg 276,77 Kb - 29/04/2022]
- DAE Comune Piazza Unità d'Italia[.jpg 460,67 Kb - 31/10/2021]
- DAE Pettenasco Piazza del Comune[.jpg 332,94 Kb - 31/10/2021]
- DAE PRATOLUNGO[.jpg 89,37 Kb - 28/10/2021]
- DAE PRATOLUNGO 2[.jpg 71,02 Kb - 28/10/2021]
- DAE PRATOLUNGO 3[.jpg 109,68 Kb - 28/10/2021]
- DAE PRATOLUNGO 4[.jpg 89,3 Kb - 28/10/2021]
- DAE TENNIS 1[.jpg 73,63 Kb - 28/10/2021]
- DAE TENNIS 2[.jpg 66,86 Kb - 28/10/2021]
- DAE TENNIS 3[.jpg 93,93 Kb - 28/10/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 09:05:40