vai al contenuto vai al menu principale

Pratolungo

Scheda

Pratolungo, invece, si trova ben più in alto, fino a pochi decenni fa rinomata per i frutteti. Il vecchio nucleo abitato di Pratolungo sorge nei pressi della Chiesetta di San Grato, il patrono del paese.
Questa chiesa, un'antica costruzione di cui non si conosce la data di inizio, è segnalata dalle guide turistiche per il suo aspetto grazioso.
Conserva una pala d'altare secentesca che raffigura, tra la Vergine e i Santi, il patrono San Grato con il caratteristico pozzo nel quale precipita la grandine, elemento questo che lo contraddistingue, trattandosi di un santo particolarmente invocato contro la grandine e i fulmini.
Oggi l'abitato di Pratolungo si è allargato, estendendosi verso la Riviera, fino a collegarsi col Santuario della Madonna della Neve.
Cuore del Santuario è la venereta Immagine della Madonna, murata nella parete dietro l'altare e incorniciata da una grossa struttura lignea policroma a foggia di manto con angelo e cherubini.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)